Liste
Lista non ordinata
<ul>
<li>
Gatto numero uno
</li>
<li>
Gatto numero due
</li>
<li>
Gatto numero tre
</li>
<li>
Gatto numero quattro
</li>
</ul>
Nota:<ul> può avere solo <li> come discendenti diretti.
I tag <ul> e <li> sono elementi di tipo block.
Lista ordinata
<ol>
<li>
Topo numero uno
</li>
<li>
Topo numero due
</li>
<li>
Topo numero tre
</li>
<li>
Topo numero quattro
</li>
</ol>
La lista ordinata si contraddistingue per la numerazione degli elementi.
Aggiungendo l’attributo type all’interno del tag <ol> possiamo indicare se le voci in elenco possono iniziare con numeri, lettere o con i numeri romani.
<ol type="1"> numeri interi “arabi” (valore di default, non serve specificarlo)<ol type="a"> alfabeto minuscolo<ol type="A"> alfabeto maiuscolo<ol type="i"> numeri romani minuscoli<ol type="I"> numeri romani maiuscoli
Inoltre, è possibile gestire la numerazione aggiungendo l’attributo start al tag <ol>, oppure, aggiungendo l’attributo value al tag <li> per gestire la partenza della numerazione da un certo valore.
Vale anche per l’alfabeto.
<ol start="10"> indica il valore iniziale da cui far partire la numerazione della lista, in questo caso partirà dal numero 10<li value="30"> indica il valore applicato alla numerazione di un certo elemento e modifica la numerazione anche degli elementi successivi nella lista.
I tag <ol> e <li> sono elementi di tipo block.
Lista di definizione
<dl>
<dt>Cane</dt>
<dd>Abbaia ma non morde</dd>
<dt>Gatto</dt>
<dd>Fa le fusa ma ti graffia</dd>
<dt>Topo</dt>
<dd>Vuole solo il formaggio</dd>
</dl>
Le liste di definizione sono un elemento poco utilizzato nelle pagine web.
Il loro scopo è quello di elencare descrittivamente una serie di elementi costituiti da termine e descrizione.
<dl> è il contenitore della lista di definizione<dt> contiene il termine<dd> contiene la descrizione
I tag <dl>, <dt> e <dd> sono elementi di tipo block.